La compravendita di animali è un tema di grande rilevanza e complessità, che coinvolge non solo aspetti legali, ma anche etici e pratici. Che si tratti di un affezionato acquisto di un cane, di un cavallo da corsa o di qualsiasi altro animale, è fondamentale comprendere il quadro normativo che regola tali transazioni. Questa guida si propone di fornire un’analisi dettagliata e chiara del contratto di compravendita di animali, evidenziando i diritti e i doveri delle parti coinvolte, le clausole essenziali da considerare e le migliori pratiche per garantire che l’acquisto avvenga in modo sicuro e responsabile. Attraverso questa lettura, sia i compratori che i venditori potranno affrontare la transazione con maggiore consapevolezza e proteggere i propri interessi, contribuendo così a un mercato più etico e sostenibile per gli animali.
Come scrivere un contratto compravendita animali
Scrivere un contratto di compravendita per animali richiede attenzione ai dettagli, conoscenza delle normative vigenti e una chiara comunicazione fra le parti coinvolte. Un contratto di questo tipo non è solo un documento legale, ma una garanzia che stabilisce i diritti e i doveri del venditore e dell’acquirente, contribuendo a prevenire conflitti futuri e a proteggere gli interessi di entrambe le parti.
Innanzitutto, è fondamentale iniziare il contratto con una chiara identificazione delle parti coinvolte. Il venditore deve essere descritto con il suo nome completo, indirizzo e ulteriori dettagli identificativi, come un numero di identificazione fiscale se pertinente. Analogamente, l’acquirente deve essere identificato con le stesse informazioni. Questa parte è cruciale poiché stabilisce chi è legalmente responsabile per la transazione.
Successivamente, si deve passare alla descrizione dettagliata dell’animale oggetto della compravendita. È importante includere informazioni specifiche come la razza, il sesso, l’età, il colore e, se disponibile, il numero di microchip o il pedigree. Questi dettagli non solo identificano l’animale, ma possono anche influenzare il valore dell’animale stesso e la responsabilità legale in caso di controversie.
Un’altra sezione importante riguarda il prezzo di vendita e le modalità di pagamento. In questo contesto, è necessario specificare l’importo totale da pagare, eventuali acconti già versati e le modalità di saldo. È utile anche stabilire le scadenze per i pagamenti, per evitare malintesi e garantire che entrambe le parti siano consapevoli delle aspettative finanziarie.
In aggiunta, è essenziale trattare le garanzie e le dichiarazioni del venditore riguardo alla salute dell’animale. Qui, il venditore dovrebbe dichiarare se l’animale è in buona salute, se ha ricevuto le vaccinazioni necessarie e se è stato sottoposto a controlli veterinari. Questa sezione può includere anche eventuali documenti di salute o certificati che dimostrano che l’animale è stato trattato per malattie specifiche. È importante anche stabilire se il venditore offre una garanzia di salute e per quanto tempo questa sia valida, poiché ciò può influenzare la decisione dell’acquirente.
Un ulteriore aspetto da considerare è il trasferimento della proprietà. È fondamentale specificare la data in cui la proprietà dell’animale passerà all’acquirente, nonché le modalità di consegna. Qui si possono includere dettagli sulla responsabilità per il trasporto dell’animale e eventuali costi associati.
Non meno importante è la sezione relativa alle responsabilità post-vendita. Qui si possono includere le aspettative riguardo alla cura dell’animale e alle responsabilità dell’acquirente in merito al suo benessere. Questo è particolarmente rilevante per gli animali domestici, poiché la loro cura e il loro trattamento dovrebbero essere garantiti anche dopo la vendita.
Infine, è necessario concludere il contratto con la sezione dedicata alla risoluzione delle controversie. È utile prevedere un metodo di risoluzione, come la mediazione o l’arbitrato, per affrontare eventuali disaccordi che possono sorgere in futuro. È importante anche includere una clausola di legge applicabile, specificando quale giurisdizione sarà competente in caso di disputa legale.
Dopo aver redatto il contratto, è buona prassi che entrambe le parti lo leggano attentamente e, se necessario, consultino un legale per garantire che il documento sia completo e conforme alle normative locali. Infine, è consigliabile firmare il contratto in duplice copia, affinché entrambe le parti ne possiedano una versione firmata, a testimonianza dell’accordo raggiunto. Così facendo, si crea un documento chiaro e preciso, in grado di tutelare gli interessi di tutti i soggetti coinvolti nella compravendita dell’animale.
Fac simile contratto compravendita animali
Tra
Venditore
Nome/Ragione sociale ________________________________________________
Residenza/Sede legale _______________________________________________ CAP ________
Codice fiscale / Partita IVA _________________________________________
Documento d’identità n. _________________ rilasciato da ____________ il //____
PEC / E-mail ________________________________ Tel. __________________
Allevamento n. ________ (se registrato) Codice stalla/azienda ___________
Acquirente
Nome/Ragione sociale ________________________________________________
Residenza/Sede legale _______________________________________________ CAP ________
Codice fiscale / Partita IVA _________________________________________
Documento d’identità n. _________________ rilasciato da ____________ il //____
PEC / E-mail ________________________________ Tel. __________________
(Venditore e Acquirente congiuntamente le “Parti”).
Articolo 1 – Oggetto della vendita
1.1 Il Venditore vende e l’Acquirente acquista i seguenti animali (“Animali”):
• Specie __________________ • Razza __________________ • Sesso _______
• Età/data di nascita //____ • Colore/mantello _____________
• Numero microchip/tatuaggio __________ • Pedigree n. __________ (□ sì □ no)
• Numero di esemplari ________ • Altri segni identificativi __________
L’elenco dettagliato è riportato nell’Allegato A.
Articolo 2 – Documentazione sanitaria e pedigree
2.1 Il Venditore consegna certificato veterinario di buona salute, passaporto UE (se previsto), libretto vaccinazioni aggiornato, certificato pedigree/enci (se applicabile) e attestazioni di trattamenti antiparassitari.
2.2 Gli Animali risultano conformi alla normativa sanitaria vigente (Reg. (UE) 429/2016, d.lgs. 122/2011, Reg. (UE) 576/2013 per movimentazione).
Articolo 3 – Prezzo e modalità di pagamento
3.1 Prezzo totale € ______________ (euro ____________________).
3.2 Pagamento:
□ caparra confirmatoria € ___________ entro //____;
□ saldo € ___________ al ritiro/consegna mediante __________________.
3.3 In caso di recesso ingiustificato dell’Acquirente la caparra resterà al Venditore; se recesso del Venditore, caparra restituita doppia.
Articolo 4 – Consegna e passaggio rischio
4.1 Consegna entro //____ presso ____________________ (indirizzo) con resa Incoterms® ________ (es. EXW allevamento, DAP domicilio Acquirente).
4.2 Dal momento della consegna il rischio per perdita, malattia o decesso passa all’Acquirente.
4.3 Trasporto a carico di □ Venditore □ Acquirente e conforme Reg. (CE) 1/2005 sul benessere animale.
Articolo 5 – Garanzia sanitaria
5.1 Il Venditore garantisce che, alla data di consegna, gli Animali sono esenti da malattie infettive e genetiche note, secondo le specifiche di razza, per un periodo di ____ giorni.
5.2 Eventuali patologie preesistenti dovranno essere denunciate entro 8 giorni dalla scoperta, allegando certificato veterinario.
5.3 In caso di patologia riconosciuta, l’Acquirente potrà:
(a) restituire l’Animale con rimborso prezzo; oppure
(b) ottenere rimborso spese veterinarie fino a € __________.
Articolo 6 – Obblighi post‐vendita dell’Acquirente
6.1 L’Acquirente si impegna a registrare il passaggio di proprietà presso l’Anagrafe competente entro i termini di legge (es. 15 giorni microchip cani).
6.2 L’Acquirente garantirà condizioni di benessere conformi al d.lgs. 26/2014 e alle linee guida OIE, nonché alle prescrizioni di specie.
6.3 È vietata la cessione a laboratori di sperimentazione o soggetti terzi non autorizzati senza consenso scritto del Venditore.
Articolo 7 – Clausola risolutiva espressa
Il mancato pagamento del saldo entro la data pattuita o la mancata consegna entro 30 giorni costituiranno causa di risoluzione di diritto ex art. 1456 c.c. previa PEC.
Articolo 8 – Legge applicabile e foro competente
Il contratto è regolato dal diritto italiano. Foro esclusivo competente: __________________________. Se l’Acquirente è consumatore, foro del luogo di residenza ai sensi dell’art. 66-bis Codice del Consumo.
Articolo 9 – Trattamento dati personali
Le Parti dichiarano di aver ricevuto l’informativa GDPR e autorizzano il trattamento dei dati per finalità contrattuali e sanitarie.
Articolo 10 – Disposizioni finali
10.1 Allegati parte integrante: A) Lista Animali, B) Documentazione sanitaria, C) Inventario accessori (gabbie, mangimi, ecc.).
10.2 Ogni modifica richiede forma scritta.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo _____________________ Data //____
Il Venditore L’Acquirente
(firma) (firma)
Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c. l’Acquirente approva specificamente le clausole: 3 (caparra e recesso), 4 (passaggio rischio), 5 (garanzia limitata), 6 (obblighi post‐vendita), 7 (clausola risolutiva) e 8 (foro competente).
Firma Acquirente __________________________________