La compravendita di un escavatore rappresenta un passo significativo per molte aziende operanti nel settore delle costruzioni e dell’industria. Questo tipo di attrezzatura, essenziale per opere di scavo e movimentazione terreno, richiede un investimento considerevole e una corretta gestione contrattuale. In questa guida, esploreremo i principali aspetti legati al contratto di compravendita di un escavatore, fornendo informazioni utili e pratiche per garantire una transazione sicura e vantaggiosa. Dalla redazione del contratto alla gestione delle clausole, fino alla verifica dello stato dell’attrezzatura, ogni dettaglio sarà analizzato per aiutarti a prendere decisioni informate e a proteggere i tuoi interessi. Che tu sia un acquirente o un venditore, questa guida ti fornirà gli strumenti necessari per navigare nel processo di compravendita con successo.
Come scrivere un contratto compravendita escavatore
Scrivere un contratto di compravendita per un escavatore richiede attenzione ai dettagli e una comprensione approfondita delle parti coinvolte, dell’oggetto della transazione e delle condizioni legali che regolano l’accordo. Iniziamo con un’introduzione sull’importanza del contratto. Un contratto di compravendita non è solo un documento legale; è una protezione per entrambe le parti, il venditore e l’acquirente. Questo documento serve a formalizzare l’accordo, stabilire le aspettative e ridurre il rischio di controversie future.
Prima di tutto, è fondamentale identificare le parti coinvolte nel contratto. Questo significa includere i nomi completi, gli indirizzi e le informazioni di contatto sia del venditore che dell’acquirente. È utile specificare anche la forma giuridica delle parti, per esempio se si tratta di persone fisiche o giuridiche, come aziende o società. Includere informazioni di registrazione o partita IVA può essere un’ottima pratica, specialmente nel caso di aziende.
Passando all’oggetto della compravendita, qui si deve descrivere l’escavatore in dettaglio. È bene indicare il marchio, il modello, l’anno di fabbricazione, il numero di identificazione del veicolo (VIN) e qualsiasi altra caratteristica distintiva che possa aiutare a identificare l’escavatore in questione. È utile anche includere informazioni sullo stato attuale del macchinario, come eventuali danni, riparazioni effettuate o manutenzioni recenti. Questi dettagli non solo chiariscono cosa si sta vendendo, ma possono anche influenzare il prezzo finale.
La questione del prezzo è un elemento cruciale del contratto. È necessario stabilire un prezzo di vendita chiaro e specifico, nonché le modalità di pagamento. Si può decidere se il pagamento avverrà in un’unica soluzione o in rate, e specificare le scadenze e le modalità di pagamento, come bonifico bancario, assegno o contante. È importante anche menzionare eventuali acconti versati o depositi, se presenti, e chiarire se il prezzo è da considerarsi IVA inclusa o esclusa.
Un altro aspetto fondamentale è la data e il luogo di consegna dell’escavatore. Qui è importante essere precisi, poiché la consegna segna il passaggio di proprietà e, in molti casi, il trasferimento del rischio. Si deve specificare chi si occupa del trasporto e se ci sono costi aggiuntivi associati. È possibile includere una clausola che preveda il diritto di ispezione del macchinario da parte dell’acquirente prima della consegna, per garantire che le condizioni siano conformi a quanto pattuito.
La garanzia è un altro punto critico da affrontare nel contratto. È importante stabilire se il venditore offre una garanzia sull’escavatore e, in tal caso, quali sono i termini di questa garanzia. Si potrebbero includere dettagli sulla durata della garanzia, cosa copre e le modalità per richiedere assistenza in caso di problemi.
Infine, è essenziale includere clausole relative alla risoluzione delle controversie. Questo può includere la scelta della legge applicabile e la giurisdizione competente in caso di dispute future. Si può anche considerare l’inserimento di una clausola di mediazione o arbitrato come primo passo per risolvere eventuali conflitti prima di ricorrere a vie legali.
In conclusione, la scrittura di un contratto di compravendita per un escavatore richiede una combinazione di dettagli tecnici, chiarezza legale e una comprensione delle esigenze delle parti coinvolte. Prendersi il tempo per redigere un contratto dettagliato e preciso può risparmiare tempo e risorse in futuro, offrendo sicurezza e protezione a entrambe le parti nella transazione.
Fac simile contratto compravendita escavatore
Tra
Venditore
Ragione sociale / Nome e cognome ____________________________________________
Sede legale / Indirizzo _________________________________________ CAP ________
Partita IVA / Codice fiscale __________________________________________
Rappresentato da (se persona giuridica) _________________________________
E-mail ______________________________ PEC _____________________________
Acquirente
Ragione sociale / Nome e cognome ____________________________________________
Sede legale / Indirizzo _________________________________________ CAP ________
Partita IVA / Codice fiscale __________________________________________
Rappresentato da (se persona giuridica) _________________________________
E-mail ______________________________ PEC _____________________________
(congiuntamente “Parti”)
Premesso che
– Il Venditore è proprietario dell’escavatore meglio descritto al successivo articolo 1;
– L’Acquirente intende acquistare detto macchinario alle condizioni di seguito riportate;
– Le Parti, con il presente contratto, intendono disciplinare integralmente la vendita;
tutto ciò premesso, si conviene e stipula quanto segue.
Articolo 1 – Oggetto
1.1 Il Venditore vende e l’Acquirente acquista un escavatore così identificato:
• Marca ______________________ • Modello ______________________
• Matricola telaio ______________________ • Anno di immatricolazione ______
• Ore di lavoro contabilizzate __________ • Peso operativo ______ kg
• Accessori inclusi (benna, martello, ecc.) _______________________________
1.2 L’escavatore è ceduto con i seguenti documenti: libretto di circolazione, manuale d’uso e manutenzione, dichiarazione CE di conformità, certificato di proprietà.
Articolo 2 – Prezzo e modalità di pagamento
2.1 Il prezzo complessivo della vendita è fissato in € ______________ (euro _/).
2.2 Il pagamento avverrà secondo le seguenti modalità:
– caparra confirmatoria € ___________ entro il ____;
– saldo di € ___________ entro il ____ mediante ____________________ (bonifico bancario su IBAN ______________________, assegno circolare, ecc.).
2.3 Il trasferimento della proprietà avverrà solo a saldo avvenuto.
Articolo 3 – Consegna e passaggio del rischio
3.1 La consegna avverrà entro il _______ presso __________________________ (indirizzo cantiere/magazzino) secondo la resa Incoterms® _______ (es. EXW, FCA, DAP).
3.2 Dal momento della consegna il rischio di perdita o danneggiamento dell’escavatore si trasferisce all’Acquirente.
Articolo 4 – Stato del macchinario e garanzia
4.1 L’Acquirente dichiara di aver visionato e provato l’escavatore, accettandone lo stato d’uso. Il Venditore garantisce l’assenza di gravami e il buon funzionamento dei principali organi per mesi __ (minimo 6 se professionale) dalla consegna, salvo usura ordinaria.
4.2 Eventuali difetti dovranno essere denunciati per iscritto entro 8 giorni dalla scoperta a pena di decadenza.
Articolo 5 – Collaudo
5.1 Le Parti convengono un collaudo funzionale da effettuarsi entro ___ giorni dalla consegna, presso _____________________ alla presenza di tecnici di entrambe le Parti.
5.2 In caso di esito positivo, si redigerà verbale di accettazione; in caso contrario, il Venditore provvederà alla messa a norma entro ___ giorni.
Articolo 6 – Clausola risolutiva espressa
Il mancato pagamento del saldo entro il termine di cui all’art. 2.2 o la mancata consegna entro il termine di cui all’art. 3.1 costituiranno motivo di risoluzione di diritto ex art. 1456 c.c., previa dichiarazione scritta della Parte adempiente.
Articolo 7 – Foro competente e legge applicabile
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia sarà competente in via esclusiva il Foro di ______________________________.
Articolo 8 – Trattamento dati personali
Le Parti si danno reciprocamente atto che i dati personali saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione del presente contratto, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
Articolo 9 – Disposizioni finali
9.1 Ogni modifica al presente contratto dovrà essere redatta per iscritto e sottoscritta da entrambe le Parti.
9.2 Allegati parte integrante:
– Allegato A: scheda tecnica escavatore;
– Allegato B: certificazione CE e manuali;
– Allegato C: fotografia e perizia (opzionale).
Letto, approvato e sottoscritto.
Luogo _______________________ Data ____
Il Venditore L’Acquirente
(firma) (firma)
Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 c.c., l’Acquirente dichiara di approvare espressamente le clausole di cui agli articoli 2 (Prezzo e pagamento), 3 (Consegna e passaggio del rischio), 4 (Garanzia), 6 (Clausola risolutiva) e 7 (Foro competente).
Firma Acquirente __________________________________