Nel settore agricolo, la compravendita di mezzi rappresenta una fase cruciale per l’efficienza e la produttività di ogni azienda. La scelta di un trattore, di una mietitrebbia o di un qualsiasi altro macchinario non si limita alla valutazione tecnica del mezzo, ma coinvolge anche la redazione di un contratto che tuteli entrambe le parti e garantisca una transazione sicura. Comprendere le regole, i diritti e le responsabilità che derivano da questo tipo di accordo è fondamentale per evitare spiacevoli controversie e assicurarsi che il bene acquistato corrisponda realmente alle necessità operative. Questa guida nasce con l’obiettivo di accompagnare l’agricoltore, il venditore o chiunque si trovi a gestire la compravendita di mezzi agricoli, illustrando gli aspetti giuridici, pratici e burocratici che accompagnano ogni fase del contratto, dal primo incontro fino al trasferimento della proprietà.
Come scrivere un contratto compravendita mezzi agricoli
Per redigere un contratto di compravendita di mezzi agricoli in modo corretto e completo, è fondamentale seguire una serie di passaggi che garantiscano la tutela sia del venditore sia dell’acquirente, oltre a rispettare la normativa vigente. La prima fase consiste nell’identificazione precisa delle parti coinvolte. Occorre inserire i dati anagrafici completi di venditore e acquirente, specificando per ciascuno la residenza o la sede legale, il codice fiscale o la partita IVA e, se si tratta di società, il rappresentante legale.
Successivamente, si descrive in maniera dettagliata il mezzo agricolo oggetto della vendita. È importante includere tutte le informazioni identificative: marca, modello, numero di telaio o matricola, anno di immatricolazione, eventuale targa, numero di ore di lavoro o chilometri percorsi, e la presenza di accessori o dotazioni particolari. Bisogna anche precisare lo stato d’uso del mezzo, indicando eventuali difetti noti, manutenzioni effettuate o necessarie, e allegando, se possibile, fotografie e documentazione tecnica o libretto di circolazione.
Un aspetto cruciale è la determinazione del prezzo di vendita. Questo deve essere espresso chiaramente in cifre e lettere, specificando se il prezzo è comprensivo o meno di IVA, e le modalità di pagamento concordate tra le parti. È opportuno indicare se il pagamento avverrà in un’unica soluzione o ratealmente, e prevedere le relative scadenze, modalità (bonifico bancario, assegno, contanti nei limiti di legge) e condizioni sospensive, qualora il trasferimento del mezzo sia subordinato all’effettivo incasso del corrispettivo.
Il contratto deve stabilire con precisione i tempi e le modalità di consegna del bene. Si deve indicare dove e quando avverrà il trasferimento del mezzo, chi si farà carico delle spese di trasporto, e in che momento avverrà il passaggio di proprietà e dei rischi connessi. È bene chiarire anche quale parte dovrà occuparsi delle pratiche amministrative, come il passaggio di proprietà al PRA o agli enti competenti, e l’eventuale cancellazione di gravami o ipoteche.
Occorre inserire una disciplina sulle garanzie: il venditore, di norma, garantisce la proprietà e la conformità del mezzo, ma può limitare la propria responsabilità in caso di vendita tra privati, dichiarando che il bene viene venduto “visto e piaciuto”, salvo vizi occulti non dichiarati. Nel caso di vendita tra operatori professionali, si applicano le norme sul codice del consumo e sulle garanzie di legge, che non possono essere derogate in senso peggiorativo per l’acquirente.
È opportuno prevedere una clausola risolutiva espressa, che consenta la risoluzione del contratto in caso di inadempimento grave di una delle parti, nonché l’eventuale diritto al risarcimento dei danni. Può risultare utile anche una clausola compromissoria o di foro competente, per stabilire in anticipo dove dovranno essere risolte eventuali controversie.
Il contratto deve essere redatto in duplice copia, datato e sottoscritto da entrambe le parti, allegando copia dei documenti di identità e di tutta la documentazione relativa al mezzo. In caso di dubbi o di importi rilevanti, è sempre consigliabile avvalersi dell’assistenza di un professionista, come un notaio o un avvocato, per assicurare la piena validità e l’efficacia del contratto. La chiarezza, la trasparenza e la completezza delle informazioni inserite sono elementi essenziali per prevenire futuri contenziosi e tutelare gli interessi di entrambe le parti coinvolte nella compravendita.
Fac simile contratto compravendita mezzi agricoli
CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI MEZZI AGRICOLI
Tra
Il Sig./La Sig.ra ___
nato/a a _ (__), il //__, codice fiscale _,
residente in ___,
di seguito denominato "Venditore",
e
Il Sig./La Sig.ra ___
nato/a a _ (__), il //__, codice fiscale _,
residente in ___,
di seguito denominato "Acquirente",
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
Art. 1 – Oggetto della compravendita
Il Venditore vende all’Acquirente, che accetta, il seguente mezzo agricolo:
- Tipologia: _____
- Marca: ____
- Modello: __
- Matricola/Telaio n°: ___
- Anno di immatricolazione: __
- Ore di lavoro/Km percorsi: _____
- Altri dati identificativi: ___
- Accessori inclusi: _
Art. 2 – Stato del mezzo
Il mezzo viene venduto nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trova, che l’Acquirente dichiara di conoscere e accettare.Art. 3 – Prezzo
Il prezzo della compravendita è concordato in euro € __ (euro __), che l’Acquirente si impegna a versare al Venditore secondo le seguenti modalità:
___Art. 4 – Passaggio di proprietà
Il passaggio di proprietà avverrà contestualmente al pagamento del prezzo convenuto e al completamento delle formalità di legge.Art. 5 – Consegna
La consegna del mezzo avverrà in data // presso ____.Art. 6 – Garanzie
Il mezzo viene venduto visto e piaciuto, senza alcuna garanzia, salvo che per evizione e vizi occulti ai sensi di legge.Art. 7 – Spese
Tutte le spese relative al presente contratto, comprese quelle di trasferimento di proprietà e di eventuale cancellazione di gravami, sono a carico di .Art. 8 – Foro competente
Per ogni controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e validità del presente contratto sarà competente il Foro di .Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data
Il Venditore
_____L’Acquirente