Acquistare o vendere un motore fuoribordo rappresenta un momento importante per chiunque si occupi di nautica, sia per passione che per lavoro. Il contratto di compravendita, in questo contesto, svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza e la trasparenza dell’operazione, tutelando sia il venditore che l’acquirente da eventuali controversie future. Comprendere a fondo ogni aspetto di questo accordo, dalle clausole essenziali ai documenti necessari, significa prevenire problemi e assicurarsi che la transazione avvenga nel rispetto delle normative vigenti. In questa guida, accompagneremo il lettore attraverso tutti i passaggi indispensabili per redigere e concludere un contratto di compravendita di un motore fuoribordo in modo chiaro, semplice e sicuro.
Come scrivere un contratto compravendita motore fuoribordo
Redigere un contratto di compravendita per un motore fuoribordo richiede attenzione ai dettagli e una chiara esposizione dei termini concordati tra le parti. Il primo passo fondamentale consiste nell’identificare correttamente le parti coinvolte: sia il venditore che l’acquirente devono essere indicati con nome, cognome, indirizzo di residenza e, se si tratta di persone giuridiche, con la ragione sociale, sede legale e partita IVA. È consigliabile includere anche i dati di contatto, come telefono ed e-mail, per facilitare eventuali comunicazioni successive.
La descrizione del bene oggetto della vendita deve essere quanto più accurata possibile, per evitare equivoci o contestazioni future. Nel caso di un motore fuoribordo, è essenziale specificare la marca, il modello, il numero di serie, la potenza espressa in cavalli o kilowatt, il tipo di alimentazione, eventuali certificazioni di conformità e lo stato d’uso del motore. Se il motore è ancora in garanzia, è opportuno menzionare la durata residua e allegare copia del certificato di garanzia. Nel caso in cui siano inclusi accessori o parti di ricambio, questi devono essere elencati e descritti dettagliatamente.
Dopo aver definito l’oggetto della vendita, si passa alla determinazione del prezzo. Il contratto deve riportare l’importo pattuito, specificando se si tratta di una somma comprensiva o meno di IVA. È necessario chiarire anche le modalità di pagamento: ad esempio, se il pagamento avverrà in un’unica soluzione al momento della consegna o tramite bonifico bancario anticipato, oppure a rate secondo uno specifico calendario; ogni modalità va descritta con precisione, indicando scadenze e coordinate bancarie se necessario.
Il trasferimento della proprietà e il passaggio del rischio costituiscono un ulteriore elemento centrale. Il contratto deve stabilire il momento esatto in cui la proprietà del motore si trasferisce dall’una all’altra parte – generalmente, questo avviene al momento del pagamento e della consegna del bene. È utile inoltre precisare chi sostiene le spese di trasporto, eventuali costi di smontaggio o rimontaggio, e in quale luogo avverrà la consegna (ad esempio presso il domicilio del venditore, dell’acquirente o in un punto concordato).
Un aspetto spesso trascurato riguarda le dichiarazioni e garanzie del venditore. Il venditore dovrebbe dichiarare che il motore fuoribordo è di sua legittima proprietà, che non è gravato da vincoli o ipoteche e che non è oggetto di furto o di altre controversie legali. Se il motore è usato, il venditore può escludere la garanzia per vizi conosciuti e accettati dall’acquirente, ma è comunque obbligato a segnalare eventuali difetti noti e non visibili a un esame ordinario. In caso di vendita tra privati, è importante chiarire se si applica o meno la garanzia legale.
Il contratto dovrebbe prevedere una clausola risolutiva espressa, stabilendo che la mancata esecuzione di una delle principali obbligazioni – come il pagamento del prezzo o la consegna del motore – comporterà la risoluzione immediata del contratto. È opportuno anche indicare la legge applicabile e il foro competente per eventuali controversie, che di norma corrisponde al luogo di residenza del venditore o dell’acquirente, a seconda degli accordi.
Al termine del testo, entrambe le parti devono apporre la propria firma, preferibilmente in presenza di testimoni o con la data certa, per attribuire pieno valore al documento. Se si desidera una maggiore sicurezza giuridica, è possibile far autenticare le firme da un notaio, soprattutto per importi elevati. Eventuali allegati, come fotografie del motore, copia del libretto d’uso, certificati di conformità o ricevute di pagamento, vanno elencati e allegati al contratto.
La chiarezza, la completezza delle informazioni e la trasparenza sui reciproci obblighi sono elementi imprescindibili per garantire la validità e l’efficacia di un contratto di compravendita di un motore fuoribordo, prevenendo contestazioni e tutelando entrambe le parti coinvolte.
Fac simile contratto compravendita motore fuoribordo
CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI MOTORE FUORIBORDO
Tra
Il Sig./La Sig.ra _____________________________________, nato/a a ___________________ (___), il __/__/____, residente in ____________________________, via/piazza ______________________________, codice fiscale __________________________, di seguito denominato “Venditore”,
e
Il Sig./La Sig.ra _____________________________________, nato/a a ___________________ (___), il __/__/____, residente in ____________________________, via/piazza ______________________________, codice fiscale __________________________, di seguito denominato “Acquirente”,
si conviene e si stipula quanto segue:
Art. 1 – Oggetto della compravendita
Il Venditore vende all’Acquirente, che accetta, il seguente motore fuoribordo:
Marca: ___________________________
Modello: _________________________
Numero di serie: __________________
Potenza: _______ CV
Anno di costruzione: _____________
Accessori inclusi: _______________________________________________________
Art. 2 – Dichiarazione di proprietà e provenienza
Il Venditore dichiara di essere legittimo proprietario del bene oggetto del presente contratto e che lo stesso è libero da vincoli, ipoteche, privilegi o altri gravami.
Art. 3 – Stato del bene
L’Acquirente dichiara di aver visionato il motore fuoribordo e di averlo trovato conforme alle proprie aspettative. Il bene viene venduto “visto e piaciuto” nello stato in cui si trova.
Art. 4 – Prezzo
Il prezzo di vendita concordato tra le parti è di euro € __________________________ (euro ____________________________________________), che l’Acquirente si impegna a corrispondere al Venditore con le seguenti modalità:
________________________________________________________________________
Art. 5 – Consegna
La consegna del motore fuoribordo avverrà in data __/__/____ presso ____________________________. Il trasferimento della proprietà avverrà contestualmente al pagamento del prezzo totale.
Art. 6 – Garanzie
Il bene viene ceduto senza garanzia alcuna, salvo il caso di dolo o vizi occulti ai sensi di legge. Qualsiasi ulteriore garanzia dovrà risultare da apposito accordo scritto tra le parti.
Art. 7 – Spese
Tutte le eventuali spese di registrazione del presente contratto e quelle accessorie sono a carico di _____________________________________.
Art. 8 – Foro competente
Per qualunque controversia derivante dal presente contratto sarà competente il Foro di ____________________________.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data ____________________________
Il Venditore
__________________________
L’Acquirente
__________________________